Servizi

Valutazione Rating Creditizio

TUTTI I VANTAGGI PER LE PMI

Le difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese ed, in particolare, delle micro e pmi rappresenta uno dei maggiori problemi che le stesse hanno sia nella gestione ordinaria e quotidiana, che straordinaria della vita aziendale.
Le banche adottano un giudizio di affidabilità di cui le imprese non hanno ancora ben chiara la formulazione, denominato RATING.
Lo stesso viene influenzato da tre principali indicatori:

I DATI QUANTITATIVI
(dati di bilancio ovvero dati contabili e fiscali)

ANDAMENTALI FINANZIARI
(capacità dell’impresa ad utilizzare in maniera corretta gli affidamenti concessi)

ANALISI QUALITATIVE E REPUTAZIONALI
(ricavabili dalle principali banche dati pubbliche e private) .

QUALI SONO QUINDI I VANTAGGI
DI UN RATING POSITIVO?

VISIBILITÀ VERSO TUTTI GLI
STAKEHOLDER

ACCESSO AL CREDITO
(PIÙ RAPIDO E SICURO)

RIDUZIONE DEI COSTI DI
FINANZIAMENTO

FINANZA
AGEVOLATA

Siamo in grado di fornire un’autodiagnosi preventiva anche finalizzata all’accesso al credito, valutando sia i parametri endogeni legati alla finanziabilità dell’ impresa, che quelli esogeni, ovvero quelli che considera il sistema bancario:

• LA PROBABILITÀ DI INSOLVENZA
(Probability of Default – PD)

• LA PERDITA ATTESA NEL CASO DI INSOLVENZA
(Loss Given Default – LGD)

• L’ESPOSIZIONE AL MOMENTO DI INSOLVENZA
(Exposure at Default – EAD)

• LA VITA RESIDUA DEL DEBITO
(Maturity – M)

 

Gli Output per le Imprese

REPORT 1.O – REPORT PAPER – PEF MANAGEMENT PRESENTATION – ATLANTIS

REPORT 1.0

DETERMINAZIONE DEL RATING SCORE IN BASE AI DATI DI BILANCIO DEPOSITATI

DETERMINAZIONE DELL’EVENTUALE IMPORTO DISPONIBILE PER FIDO

DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI INDICI SVILUPPATI DI SOLVIBILITÀ, LIQUIDITÀ E REDDITIVITÀ IN BASE AI DATI DI BILANCIO DEPOSITATI

COMPARAZIONE DEGLI INDICI AZIENDALI CON LA MEDIA DELLE AZIENDE OPERANTI NEL MEDESIMO SETTORE

REPORT PAPER
(Basic o Advanced con consulenza)

Rappresenta un giudizio espresso sull’affidabilità della società oggetto dell’analisi, valutando la capacità della stessa di generare le risorse necessarie a far fronte agli impegni presi nei confronti dei creditori. Per emettere il giudizio sulla qualità del debito avviamo una procedura che prevede l’analisi delle caratteristiche economico-finanziarie della società in questione.

Viene quindi analizzato il bilancio in tutte le sue componenti e valutati parametri come la redditività dell’azienda, la sua capacità di produrre risorse e reddito, la remunerazione del capitale, i flussi di cassa, i rapporti fra i mezzi propri e il debito e così via.

Oltre ai fattori quantitativi gli analisti valutano i fattori qualitativi come l’affidabilità e le capacità del management dell’azienda e la credibilità dei progetti e degli obiettivi che la società sotto esame si è imposta, confrontando con le stime espresse dalle maggiori Agenzie di Rating certificate. Viene inoltre svolta un’accurata analisi finanziaria attraverso la reportistica rilasciata dalla Banca d’Italia, la “Centrale dei rischi”, che monitora la capacità dell’impresa di essere corretta nella gestione di rapporti bancari.

PEF- MANAGEMENT PRESENTATION

Diversamente dal Report Paper, concepito per l’impresa, la Management Presentation, in versione cartacea, rappresenta una carrellata delle primarie documentazioni raccolte nelle istruttorie bancarie utilizzabili nei confronti di tutti gli stakeholders, banche, fornitori, Partners. L’obiettivo del documento è di rafforzare le relazioni fra impresa e sistema finanziario attraverso una opportuna rappresentazione delle capacità aziendali nel creare valore, la cui conoscenza diffusa costituisce la chiave del successo.

ATLANTIS

Nei moderni sistemi finanziari la comunicazione economico-finanziaria assume un ruolo fondamentale nel migliorare l’efficienza del mercato, nel soddisfare i bisogni informativi della intera comunità finanziaria nell’attirare verso l’azienda risorse finanziarie.
L’Atlantis rappresenta il modello più evoluto e completo rilevandosi, tra l’altro:

l’identità finanziario-patrimoniale dell’impresa e l’insieme dei risultati che sostengono la validità del modello imprenditoriale prescelto;

il posizionamento aziendale nel settore di riferimento declinato nella logica di “differenziale competitivo” che definisce la sostenibilità finanziaria del modello imprenditoriale nel medio-lungo termine;

l’orientamento strategico volto a mantenere o ad ampliare il differenziale competitivo;

la stima dei risultati attesi intesi come obiettivi economico-patrimoniali-finanziari raggiungibili grazie alla strategia.

Direzione Finanziaria in Outsourcing

SISTEMI INOVATIVI PER LE IMPRESE

Abbiamo sviluppato una offerta di servizi di consulenza finanziaria altamente specializzata, raffigurata sui bisogni dell’azienda e dell’imprenditore e sviluppata attraverso sistemi tecnologici altamente innovativi.
In tale ottica siamo presenti come partner strategico dell’impresa operando con i Servizi di consulenza finanziaria continuativa, erogati in modo sistematico attraverso le modalità tradizionali dell’outsourcing finanziario (CORPORATE FINANCE OUTSOURCING), in particolare svolgiamo attività di:

Rating Advisoring

Controllo Oneri Finanziarie

Credit Risk Management

Valutazione e Pianificazione delle esigenze operative e finanziarie delle imprese

Analisi di sostenibilità degli investimenti

Predisposizione di dossier e piani di ottimizzazione della gestione finanziaria aziendale a supporto di piani di sviluppo aziendale